3294227212

mauromilanesio65@gmail.com

Auricoloterapia: come funziona e quando è utile

auricoloterapia come funziona

L’auricoloterapia è una tecnica terapeutica appartenente alla medicina alternativa, che si basa sulla stimolazione di specifici punti del padiglione auricolare per trattare disturbi fisici ed emotivi. Nota anche come riflessologia auricolare, questa pratica riconosce nell’orecchio una mappa riflessa dell’intero corpo umano, in cui ogni punto corrisponde a un organo o una funzione specifica.

Cos’è la riflessologia auricolare

La riflessologia auricolare si fonda sull’idea che l’orecchio rappresenti un micro-sistema del corpo, capace di influenzare la salute generale attraverso la stimolazione mirata di alcuni punti cutanei. Questo concetto ha radici nella medicina tradizionale cinese, ma ha trovato riconoscimento anche in ambito medico occidentale, grazie agli studi del professor David Alimi, referente dell’Organizzazione Mondiale della Sanità per l’auricoloterapia.

Attraverso un’attenta valutazione, il terapeuta individua i punti sensibili sull’orecchio in relazione alla condizione del paziente. La stimolazione può avvenire tramite piccoli aghi, pressioni manuali, strumenti specifici o applicazioni di semi e magneti.

In quali casi può aiutare

L’auricoloterapia può essere un valido supporto in numerose condizioni, sia acute che croniche. Tra le sue applicazioni più frequenti vi sono:

  • Dolore muscolo-scheletrico: utile in caso di cervicalgie, lombalgie, tendiniti, sciatica e dolori articolari.
  • Disturbi emotivi e del sonno: indicata per il trattamento di ansia, stress, insonnia, fobie lievi e tensione nervosa.
  • Dipendenze: impiegata come supporto per smettere di fumare e, più in generale, nei disturbi del comportamento alimentare.
  • Problemi digestivi e disturbi dell’alvo: particolarmente utile quando l’origine è di tipo nervoso, come nel caso del colon irritabile o della stipsi funzionale.

Questa tecnica si adatta bene anche a chi cerca approcci terapeutici naturali e non invasivi, in affiancamento o in alternativa ai trattamenti convenzionali.

Quanto dura un trattamento e cosa aspettarsi

Ogni seduta di auricoloterapia inizia con una valutazione personalizzata del paziente, al fine di identificare i punti da trattare e definire la strategia più adeguata. Una sessione può durare dai 20 ai 40 minuti, a seconda della metodologia utilizzata.

In caso di applicazione di semi o magneti, questi possono rimanere sull’orecchio anche per alcuni giorni, continuando la stimolazione in modo costante. I trattamenti sono generalmente ben tollerati, indolori e privi di effetti collaterali significativi.

Il numero di sedute necessarie varia in base al disturbo da trattare e alla risposta individuale del paziente. Già dopo le prime sedute, molti riferiscono una sensazione di rilassamento e un miglioramento dei sintomi.

Conclusione

L’auricoloterapia rappresenta una risorsa efficace per migliorare il benessere generale, agendo su molteplici disturbi in modo dolce e mirato. Grazie alla sua versatilità e alla sua natura non invasiva, è sempre più apprezzata come complemento alle terapie tradizionali.

Contatta il Dott. Mauro Milanesio per una consulenza personalizzata.

Copyright © 2025 Media Service Italia SEO & Web Design by Media Service Italia. Hosted by Media Hosting Italia
Mauro Milanesio - MioDottore.it